Il Salone internazionale del vino si arricchisce con una nuova area dedicata ai vini No-Lo, che includerà masterclass ed enoteche speciali. La 57ª edizione di Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025, segnerà il debutto ufficiale dei vini dealcolati e a bassa gradazione alcolica, con una sezione pensata appositamente per questi prodotti. L'annuncio è stato fatto a Jeddah, in Arabia Saudita, durante la masterclass "Italian Grapes Reimagined: an Alcohol-Free Tasting Experience", un evento organizzato da Vinitaly in occasione della tappa promozionale dell'Amerigo Vespucci.
L'inclusione dei vini No-Lo si inserisce nel desiderio di intercettare le tendenze emergenti nel settore vinicolo, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità per le aziende e affrontare le sfide del futuro. Il progetto NoLo non si limiterà a un’iniziativa singola, ma diventerà una parte strutturale delle prossime edizioni, dato che questo mercato sta crescendo rapidamente e si integra con i vini tradizionali. L’obiettivo è rafforzare la posizione di Vinitaly in un settore in continuo cambiamento.
Il programma di Vinitaly 2025 prevede due eventi principali focalizzati sui vini senza alcol: "Zero alcol e attese del mercato" (8 aprile) e "Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto" (9 aprile). Entrambe le sessioni saranno organizzate in collaborazione con Unione Italiana Vini e l'Osservatorio Uiv-Vinitaly, per analizzare il futuro di questo mercato emergente. In aggiunta, l'esposizione di Vinitaly presenterà un'Enoteca esclusiva dedicata ai vini dealcolati, con un banco di mescita dedicato. I vini NoLo saranno protagonisti anche nei cocktail del padiglione Mixology.
TORNA ALLE NEWS