Verona si conferma tra le province italiane con la migliore qualità della vita secondo la classifica 2024 del Sole 24 Ore. Grazie a un’economia solida, un'elevata offerta culturale e turistica e un ottimo livello di servizi, la città scaligera continua a essere una delle mete più apprezzate sia per i residenti che per i visitatori.
Anche quest'anno, il Nord Est si posiziona ai vertici della classifica, con Bergamo al primo posto. Tuttavia, le grandi città faticano a mantenere il passo: Bologna resiste al 9° posto, mentre Milano scende al 12°, Firenze al 36° e Roma al 59°. Il Sud resta nelle ultime posizioni, pur mostrando segnali di miglioramento. Verona non è solo la città dell’Arena e di Romeo e Giulietta, ma un centro dinamico che unisce tradizione e innovazione. Il tessuto economico si distingue per la presenza di settori strategici come l'agroalimentare, la logistica e il commercio, favoriti da una posizione geografica strategica. Il turismo continua a essere un motore di sviluppo, grazie a eventi di richiamo internazionale, come la stagione lirica areniana e le fiere di settore.
A rafforzare il livello di qualità della vita contribuisce anche la vicinanza al Lago di Garda, una delle perle turistiche del Nord Italia. La sponda veronese del lago, con località come Peschiera, Bardolino, Lazise e Malcesine, offre un mix perfetto di bellezze naturali, attività all’aria aperta e servizi di alto livello. Il Garda è una meta privilegiata per sportivi, amanti del benessere e turisti in cerca di relax, garantendo un'ulteriore spinta all'economia locale. Grazie a questa combinazione di fattori, Verona e il suo territorio si confermano tra le province italiane dove si vive meglio, rappresentando un esempio di equilibrio tra qualità della vita, opportunità lavorative e patrimonio paesaggistico.
TORNA ALLE NEWS